Il logopedista realizza un bilancio delle capacità e delle risorse cognitive, comunicativo-linguistiche e funzionali del soggetto, mediante appositi strumenti di valutazione.
Inoltre definisce il programma riabilitativo individuando le modalità terapeutiche più adeguate all’utente e le strategie di cura e riabilitazione. Nel progetto il logopedista specifica i metodi utilizzati, gli strumenti e i tempi necessari.
Pratica attività di rieducazione specifica in età evolutiva (disturbi di linguaggio, disturbi di apprendimento, deglutizione atipica, ipoacusie) e in età adulta (afasia, disfonia, disartria e deficit cognitivi correlati). Monitora nel tempo le risposte dell’intervento riabilitativo, e ridefinisce gli obiettivi del programma in base alle competenze acquisite.